Ho notato con piacere che sono molti che leggono il mio blog (pensare che l'ho creato per gioco), cmq i commenti del post precedente stavano diventando un pò troppi e fuori tema con la classifica di Vialfrè, così ho deciso di rispondere a Fabry Idea con uno schemino che può tornare utile anche a Guido e Marco.
Qui sotto riporto una tabella tipo utilizzabile in questo periodo ovviamente personabizzabile in base alla base di partenza per ogniuno di noi..
Lun: 10 km ritmo blando ( per me equivale a 4' al km di media finale, capisco che per molti può essere 5' al km) a fine allenamento munirsi di pazienza e fare stretching e in questo periodo anche qualche serie di esercizi con pesi ed eventuali cavigliere, insomma una mini palestrina..
Mar: 13km ritmo blando + potenzimento naturale (inizierei con dello skip 3 serie da 30" + 3x 50 metri di balzi in alto + 3x 80m balzi in lungo + 3x 50m corsa calciata dietro)
Mer: risc 20' +ripetute (qui il discorso è molto complesso, per iniziare può essere utile avere 1km misurato e fare 1km ritmo gara recupero 1km ritmo blando fino a 5-7 km quindi 3 o 4 km forti, il totale dovrebbe venire la lunghezza della vostra gara tipo, ripeto questo è un es. di un allenamento di ripetute classico e facilmente realizzabile anche come dose di fiducia per iniziare.)
+ stretching
Gio: recupero attivo o riposo + stretching oppure 7-8 km lenti + stretching.
Ven: 7 km ritmo blando + da 5 a 10 x 100 m o 15" veloci in salita (iniziare con 5 arrivare a 10) finite le salite defaticamento con 3/5 allunghi da 15" (vi sembrerà di volare è l'effetto della corsa in salita :-) )
Sab: 10 km ritmo blando
Dom: 15 / 20 km di lungo progressivo cercare di finire a ritmo gara, meglio se su un percorso collinare magari la mandria (io domenica vado lì).
Questo è un mini programma ideale in questo periodo, ovviamente ogniuno di noi dovrebbe prenderlo solo come spunto..